passegiate soggiorni e simposi

La filosofia, pratica singolare inventata nell’Antica Grecia, ha cambiato il modo di rapportarsi all’Altro e di essere nel mondo. La passeggiata — forma originaria del discorrere filosofico — oltre a essere un esercizio rigenerante, è anche un invito a scoprire, in maniera disinvolta, alcune questioni fondamentali che tale discorso solleva, mettendo in movimento il corpo e il pensiero. In tempi più recenti, Nietzsche suggeriva di non fidarsi di quei pensieri che non fossero nati camminando… e attraverso il suo percorso ha mostrato fino a che punto un luogo geografico particolare possa influire sulle attività dello spirito. La terra, l’aria, l’acqua e la luce sono elementi indispensabili alla buona circolazione delle idee. La passeggiata resta dunque una premessa congeniale all’intuizione filosofica. In movimento tra la Svizzera, l’Italia e la Francia, Kepos invita a scoprire alcuni luoghi geofilosoficamente stimolanti — ameni anche per quanto concerne la cucina, donde la possibilità di onorare un’altra invenzione greca: il simposio.